Dai un'occhiata alla nostra boutique online

Come riconoscere una pelliccia naturale da una sintetica?

Il settore delle pellicce è sempre in espansione, in quanto tratta di capi che non passano mai di moda, permette di realizzare ogni genere di look e protegge dal freddo.
Saresti in grado di capire che tipo di pelliccia hai davanti, se naturale o artificiale?
Se ti stai chiedendo quindi come riconoscere una pelliccia sintetica da quella vera, in questo articolo ti forniamo una serie di indicazioni e trucchi, in modo da scegliere la versione che preferisci e i materiali più belli e durevoli.

La differenza tra pelliccia vera e sintetica

In commercio esistono diverse tipologie di pelliccia, che si distinguono per colore, lunghezza e stile.
La differenza più importante è però quella che riguarda il pelo, che può essere naturale o sintetico.
La pelliccia vera è morbida al tatto e gradevole alla vista, spesso caratterizzata da colorazioni particolari che variano in base al tipo di animale e di esemplare.
La variante sintetica, difficilmente raggiunge la bellezza dei quella vera.
Come capire che tipo di pelliccia abbiamo di fronte?

- Controllare l'etichetta

Il metodo più semplice per capire se una pelliccia da uomo o da donna è vera è controllare la sua etichetta.
Solitamente questa si trova all'interno del capo e riporta la sua composizione, oltre alla modalità di lavaggio consigliata.
Ovviamente si presuppone sempre di trovarsi di fronte a un'etichetta autentica, quindi se hai qualche dubbio continua la tua analisi leggendo i nostri consigli.

- Verifica il marchio della pelliccia

Alcuni dei brand più famosi optano solo per pellicce vere o sintetiche, quindi potrebbe essere utile informarsi circa la politica adottata dal marchio del capo che hai fra le mani.
Altre firme, invece, scelgono una o l'altra soluzione a seconda del tipo di indumento che si crea, pertanto avrai bisogno di altri indizi per capire se la pelliccia in questione è vera o sintetica.

- Il prezzo della pelliccia

Il prezzo è un importante indicatore rispetto al capo che hai davanti, in quanto una pelliccia autentica ha un costo decisamente superiore rispetto a una sintetica.
Tuttavia, alcune varianti artificiali hanno raggiunto un livello di fattura elevato e quindi possono ingannare per un prezzo alto senza di fatto essere vere.
Una pelliccia interamente naturale ha comunque un cartellino alto, soprattutto per varianti pregiate come lo zibellino.

- Fai un esame tattile

Se hai il dubbio che l'etichetta non sia veritiera o il marchio non attua una politica univoca in termini di pellicce, l'esame migliore che puoi fare è quello tattile.
Passa le tue dita sul pelo e valuta il livello di morbidezza, che dovrebbe ricordare quella di un soffice animale per le pellicce vere.
La pelliccia sintetica, invece, risulta solitamente più ruvida, come di grana spessa, in grado di assorbire maggiore umidità esterna rispetto al sottile pelo di quella naturale.
La sensazione avvertita potrebbe sembrare quella di un peluche, seppure alcuni modelli attuali sono molto realistici e quindi gradevoli al tatto.
Se ti accorgi che, trascorrendo del tempo all'esterno in una giornata uggiosa, la pelliccia sembra umida, allora probabilmente si tratta di un capo sintetico.

- Valuta la pelle sotto il tessuto

L'esame della pelle continua osservando l'interno della pelliccia e aprendo un piccolo varco sotto la fodera.
Se al tatto avverti della pelle vera, liscia e compatta, allora è probabile che l'indumento che hai davanti è naturale.
Se invece la parte sotto la fodera è maglia o comunque tessuto differente, allora siamo di fronte a una pelliccia sintetica senza ombra di dubbio.

- Solitamente gli inserti sono realizzati con pelliccia vera

Non è una regola universale, ma solitamente i capi che presentano inserti in pelliccia, come polsini, colletti o interni, sono realizzati classificabili come veri.
Il consiglio è sempre quello di fare un esame tattile e leggere l'etichetta, per avere la sicurezza di quello che si indossa, oppure chiedere un parere professionale se, nonostante le proprie valutazioni, non si riesce a cogliere la differenza.

Una volta che hai individuato una vera pelliccia, il consiglio è di trattarla con estrema cura e farla lavare solo da un professionista del settore, senza improvvisare lavatrici o lavaggi a mano casalinghi.
Si tratta infatti di un capo estremamente delicato rispetto a quello sintetico, che si mantiene bello e morbido solo se preservato da lavaggi aggressivi.
Una buona pelliccia vera è un investimento durevole nel tempo, in grado di assicurare eleganza e preservare dal freddo grazie all'isolamento della pelle e del pelo.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime creazioni Fabio Gavazzi.